venerdì 31 luglio 2009

Cantautori



In porta: Giorgio Gaber.
Difesa: Enzo Jannacci, Pino Daniele; Ivano Fossati, Gino Paoli.
Centrocampo: Edoardo Bennato, Francesco Guccini, Francesco De Gregori.
Attacco: Franco Battiato, Lucio Battisti, Fabrizio De André.

Rimessa dal fondo di Gaber. Pino Daniele e Fossati fraseggiano a ridosso della trequarti difensiva, ostacolati dal pressing avversario di Sting e Springsteen. Persa la palla e lancio profondo a favore di Johnny Cash, anticipato dall'uscita di Gaber protetto da Gino Paoli.

venerdì 17 luglio 2009

Io me lo ricordo bene


20051119234429_resize of dscn4486 Celia Sanchez, io il Mio Capitano me lo ricordo bene dai tempi di Tiscali. Aveva una grande vitalità e sapeva dirti una parola buona quando ne avevi bisogno. Lo sapevate che lo prendevano sempre per un altro? Dicevano che aveva moglie e figli. Una volta ho sentito dire persino che di mogli ne aveva due e che non aveva divorziato da nessuna di loro.


Indio, per me era quello degli indiani. Scrisse dei bellissimi post su Cavallo Pazzo e sui Sioux. Gli piacevano quelle terre e quel modo di vivere, anche se non era così ingenuo da credere alle oleografie sulla vita del buon selvaggio puro e incontaminato. Parlava spesso di grandi praterie, ve lo ricordate, di spazi sconfinati per appagare la tua mente e la tua voglia di avventura. Non molto tempo fa scrisse un post su una carica di bisonti per le strade di Napoli, anche quello a ben vedere era un sintomo della sua insoddisfazione. Volete sapere dove penso sia andato? Secondo me è in qualche posto tra le Montagne Rocciose, o magari si è imboscato in un ranch dalle parti dove John Ford girava i suoi film, avete presente? Magari si sta dicendo che se l'avesse fatto prima sarebbe potuto diventare un ottimo domatore di mustang, meglio ancora un sussurratore di cavalli. Ssssss, non dite a nessuno che ha letto il libro del sussurratore di cavalli e che gli è pure piaciuto.

lunedì 13 luglio 2009

L’altruista in carriera



Margherita. - Maestro, che ne direbbe se oggi parlassimo del buon samaritano, cioè dei tantissimi altruisti che si sacrificano per il prossimo e il cui ruolo non è mai riconosciuto nella giusta misura?

Maestro. - Sei proprio sicura che esistano i buoni samaritani e gli altruisti?

Margherita. - Be', è una cosa risaputa, basta guardarsi in giro e si vede…

Maestro. - Aspetta un momento, cara ragazza, non dare troppo per scontato ciò che senti in televisione o per strada o peggio ancora che leggi nel virtuale. Lo so, ascoltando certe anime belle autoproclamatesi campioni dell'altruismo sembra che tutti siano paladini di moralità e di correttezza, missionari a favore del prossimo disagiato, medici senza frontiere o aspiranti tali, terzomondisti, solidaristi o adepti della buona azione quotidiana. Ma io se fossi al tuo posto sarei prudente. E mi chiederei: esiste davvero il tipo umano di cui si parla?

- Maestro, sono senza parole! Certo al mondo non tutti si comportano bene o si sacrificano per il prossimo. Ma come si può mettere in discussione un punto simile?

martedì 7 luglio 2009

Cruciverba del Capitano




Seguendo la richiesta di Celia e Cleide ho creato un cruciverba con cui possono cimentarsi gli appassionati di enigmistica amici del blog. Ricordo che i cruciverba si dovrebbero risolvere senza aiuti esterni, se possibile. Buon divertimento.


ORIZZONTALI. 1. Filosofo inglese dell'"Homo homini lupus". 13. La Elia televisiva (iniz.). 14. Ornate rappresentando fatti leggendari o storici. 15. Affiorati ancora a galla. 17. Editor web collegato alla fondazione Mozilla. 19. Resi mansueti, miti. 21. Il numero totale degli arti della dea Kalì. 22. Prima e terza in amare. 23. Indica un'identità fittizia. 24. Seguace di un movimento giovanile con look vistoso. 25. Unità di misura adimensionale del traffico telefonico 27. Automobil Club Italia. 29. A te. 30. Cattivissima. 31. Fiume della Savoia. 33. Risata demoniaca. 35. Iniziali di Regolo. 36. Metallo prezioso. 37. Iniziali di Gable. 38. Prefisso che indica bambino, fanciullo. 41. Iniziali di Orsini. 42. La Louise a cui Flaubert scrisse lettere d'amore. 43. Congiunzione latina spesso accompagnata dal congiuntivo. 44. Momento angolare di una particella elementare. 46. Iniziali dell'attore Rubini. 47. Filosofo greco della scuola cinica nato a Gadara. 49. Filosofo greco allievo di Aristotele fine scrittore di teoria musicale. 52. Storico e filosofo greco autore di una "Storia dei Giudei" andata perduta. 54. Filosofo e dossogrofo greco autore della "Raccolta di dottrine". 55. Open Architecture Network. 56. Negazione.

giovedì 2 luglio 2009

Test sulla carta velina


Avete presente la carta velina? Quella sottilissima. Supponiamo di avere un foglio di carta velina che pieghiamo in due. Avremo un foglio largo la metà e spesso il doppio. Se continuassimo a piegarlo, lo spessore del foglio raddoppierebbe ancora e così via.
La domanda è: quanto diventerebbe spesso, quel foglio di carta velina, se potessimo piegarlo 64 volte su stesso?
Esprimete pure la vostra opinione liberamente.

Istruzioni per l’uso: si deve rispondere a questa domanda in tempi brevi, basandosi sul proprio intuito. Tutti quelli che conoscevano da prima la risposta al quesito, sono pregati di tacere.

Pubblicai questo post nei primi tempi che ero sul blog, mi pare ora di riproporlo per vedere se è cambiato qualcosa sotto il cielo virtuale.

martedì 30 giugno 2009

L’alchimista del cuor

amore3 - Che ne diresti se pubblicassi un altro post sulla formula dell'amore?

- Stai forse parlando di uno di quei post in cui scrivi una equazione arrangiaticcia tipo A più B per C elevato al quadrato fratto D… e poi sostieni che quello a tuo avviso è l'amore? Stai scherzando? Sembrerai il re dei provocatori.

- Potrei specificare meglio le categorie che a mio avviso conducono alla nascita dell'amore. Potrei essere più efficace quando parlo dei presupposti sociosessuali necessari alla nascita di questo sentimento.

- Bravo, parla pure di posizione gerarchica del soggetto di cui ci si innamora, di simmetria sentimentale e tendenza all'autoaffermazione. La gente ti amerà quando leggerà la tua formula con tanto di radice quadrata della serotonina e pi greco moltiplicato per l'adrenalina.

- Dici davvero?

- Certo che no!

mercoledì 24 giugno 2009

I supereroi virtuali e le loro identità segrete



Sono un supereroe. Di quelli grandi, importanti. Posso fare molto di più che volare tra i grattacieli appeso a una ragnatela o fermare un tir in corsa con un pugno. Sono un essere ammirato da tutti, desiderato dalle donne, tutti vogliono leggere le mie imprese, tra poco di certo faranno pure una serie di film su di me.

Da cosa si capisce che sono un supereroe? Dalla mia identità segreta, è chiaro. Tutti i personaggi eccezionali ce l'hanno: Superman ha Clark Kent, Spider-Man ha Peter Parker, anche Thor era un dottore zoppo. Nella mia identità segreta sono un impiegato comunale scaldasedie, impacciato quanto Clark e Peter messi insieme. Lavoro in un ufficio dove tutti mi gridano addosso, mi ridono dietro e pure in faccia. Mi pagano uno schifo e sono pure precario. E' un'identità segreta perfetta. Nessuno sospetta i miei grandi poteri, nessuno immagina che sotto questo aspetto da mezzacalzetta si nasconda uno dei più grandi supereroi della nostra epoca. Io non faccio niente per tradirmi, è ovvio. Il capo mi vuole umiliare con una sfuriata? Che faccia pure, lo stupido. Le mie colleghe vogliono ironizzare sul mio fisico da pantofolaio? Si accomodino, le galline. I clienti dell'ufficio vogliono sfogarsi svillaneggiandomi in pubblico? Facciano, facciano. Io non mi smuovo di una virgola, anzi cerco di apparire più brutto e scemo che mai. Nessuno mai deve sospettare il mio valore, il mio coraggio: è fondamentale per il mio ruolo da supereroe.

sabato 20 giugno 2009

Canzone per Cleide



100_1922 Cleide sbircia le borse nelle vetrine
Nuove o vecchie ne compra a decine
Se a un tratto le sembrano inutili
Le regala a ingrate amiche volubili
Si commuove per un cane avvelenato
Dieci anni fa da un mostro nel vicinato
Ha letto tutto sulla Resistenza
Ma non si è laureata per fierezza.
Sapete che ha vergogna di cantare?
Sapete che non teme di sognare?

D'inverno ha freddo freddo
D'estate ha caldo caldo,
Se è triste piange piange, Cleide
Ma se le gira giusta ride ride.
E' tutta esagerata
Quando è innamorata.
E' tutta esagerata
Quando è innamorata.